Cascina Caremma
Ams Records
Radio Popolare
sono liete di presentare
sono liete di presentare
breve percorso tra album e canzoni a tema guerra
a cura di Mox Cristadoro
tributo al luminare della Psichedelia in Italia, Matteo Guarnaccia
a cura di Mox Cristadoro
Fase Obo è il nuovo duo di Marco Pisi (chitarre, oud, bouzouki) e Flavio Marzio Ceriotti (contrabbasso, rebab), ai quali si aggiunge in alcuni brani Demetrio Pisi (clarinetto basso, theremin). Nasce dal bisogno di fare ricerca e di improvvisare e dalla passione per la musica e gli strumenti mediorientali che vengono accostati in infinite combinazioni alle diverse…
Per saperne di più
Fabio Cinti e Arturo Stàlteri propongono uno studio per pianoforte e voce di dieci composizioni di Franco Battiato e Giusto Pio scritte per Milva, Giuni Russo, Alice e Sibilla e mai cantate da Battiato. Si tratta, per Cinti e Stàlteri, del loro secondo studio su Franco Battiato. Nel 2018 Fabio Cinti ha pubblicato “La voce…
Per saperne di più
Quel Che Disse Il Tuono è una nuovissima formazione prog-rock nata dalla separazione, avvenuta nei primi mesi del 2018, tra Francesca Zanetta (chitarra, string machine) e gli Unreal City, dopo oltre cinque anni di collaborazione e tre album che hanno lasciato un forte segno nel panorama del rock progressivo italiano contemporaneo. Il forte desiderio di…
Per saperne di più
Il progetto Galaverna prende vita a Verona nel 2014 per volontà dell’autore delle musiche e dei testi Valerio Willy Goattin, cantante e chitarrista della band. La passione per il rock progressivo anni ’70, per il folk nordico e per la contaminazione musicale ha portato i Galaverna ad intraprendere un nuovo percorso artistico, acustico, ricco di…
Per saperne di più
Ettore Vigo piano – tastiere – voce Martin Grice flauto – sax – voce Fabio Chighini basso – ukulele – voce Alessandro Corvaglia voce solista – chit. acustica – tastiere Alfredo Vandresi batteria – percussioni – voce Michele Cusato chitarre – voce Nati sul finire degli anni ’60 con il nome di “Sagittari”, i Delirium…
Per saperne di più
Nell’aprile del 1974 (quando il più vecchio componente del gruppo aveva 16 anni e il più giovane 14) , dopo 6 mesi di prove, eseguono dal vivo “The Musical Box” tratto dall’album dei Genesis “Nursery Crime” del 1971. Nella primavera del 1975 presentano le cover di 6 brani tratti dall’album “The Lamb lies down on…
Per saperne di più
Consumazione a menù fisso prenotabile
Torna con la 4a edizione Prog And Frogs, una delle rassegne più originali del panorama italiano, imperdibile appuntamento all’insegna della cultura progressive e del benessere interiore. Non un semplice happening musicale ma qualcosa di più: Prog And Frogs recupera il clima, lo spirito e gli umori dei festival anni ’60 e ’70. E’ la location a fare la differenza, Cascina Caremma: immersa nel Parco del Ticino, è una realtà partita nel 1988 con la conversione dei terreni al metodo di produzione biologico, divenuta nel corso degli anni un apprezzato agriturismo ma soprattutto un laboratorio di idee e iniziative per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Prog And Frogs è un progetto corale nato dall’impegno di tre realtà differenti, unite per un obiettivo comune: l’imprenditoria sul territorio di Gabriele Corti (Cascina Caremma), la discografia indipendente e progressiva di Matthias Scheller (AMS Records), l’esperienza radiofonica di Renato Scuffietti (Radio Popolare).
musicista Underground, collezionista & divulgatore mediatico.
Nato mentre il doppio LP di ‘Tommy’ degli Who giungeva nei negozi di dischi