Skip to content
Prog and Frogs
Progressive & Folk Music Festival
Prog and FrogsProg and Frogs
  • Home
  • Prog and Frogs 2023
  • P&F 2022
  • P&F 2021
  • P&F 2019
    • Programma
    • Artisti
    • Cosa Trovi
    • Ticino Park Stage
  • P&F 2017
  • Artisti e Ospiti
  • Contatti

Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
  • Home
  • Prog and Frogs 2023
  • P&F 2022
  • P&F 2021
  • P&F 2019
    • Programma
    • Artisti
    • Cosa Trovi
    • Ticino Park Stage
  • P&F 2017
  • Artisti e Ospiti
  • Contatti

news

Partecipano

I Goblin sono stati creati da Claudio Simonetti e Massimo Morante. Nel 1973, Claudio Simonetti e Massimo Morante registrano alcune demo nello studio di Simonetti all’EUR durante il suo periodo di servizio militare. Nello stesso anno, assieme all’amico produttore Giancarlo Sorbello, partono per Londra dove contattano il produttore Eddie Offord, già famoso per aver registrato molti degli album degli Yes, Gentle Giant ed Emerson, Lake & Palmer, il quale, dopo aver ascoltato le loro demo, accetta di produrre il loro album

I Claudio Simonetti’s Goblin hanno pubblicato due dischi: The Murder Collection nel giugno 2014 (contenente l’ennesima rivisitazione di classici) e Horror Box nel gennaio 2015 contenente un EP (che contiene la rivisitazione di 4 brani estratti da Profondo Rosso) e la ristampa con inediti di due LP del solo Simonetti solista (Opera e Demoni). Nel marzo 2015, anche i Goblin hanno pubblicato un album, stavolta di soli inediti, intitolato Four of a Kind. I Goblin Rebirth pubblicheranno a metà del 2015 un album di inediti annunciato (e registrato) due anni fa, intitolato Goblin Rebirth. Dopo aver iniziato per la prima volta l’attività live, Cherry Five hanno pubblicato il loro secondo disco, Il Pozzo Dei Giganti. Nel 2018 sempre i Goblin pubblicano un loro inedito nell’album d’esordio dei Princess chiamato “God Save the Goblin” (Pignatelli/Wolf/Guarini/Morante/Marangolo) che vede Fabio Pignatelli e Tony Tartarini presenti come special guests in due diverse canzoni, sempre incluse nell’omonimo album. Il 18 agosto del 2018 saranno presenti come band portante allo Psycho Las Vegas fest. – Fonte Wikipedia

Discografia

Album

1975 – Profondo rosso
1976 – Roller
1977 – Suspiria
1978 – Il fantastico viaggio del bagarozzo Mark
1978 – Zombi
1979 – Squadra antigangsters
1979 – Amo non amo
1980 – Contamination
1982 – Volo
1983 – Notturno
2001 – Non ho sonno
2005 – Back to the Goblin 2005
2013 – The Murder Collection
2015 – Four of a Kind

Live

2011 – Live in Roma
2013 – Tour Ep
2015 – Goblin Rebirth – Alive
2016 – Austinato

Raccolte

1979 – Greatest Hits
1987 – Greatest Hits
1995 – The Goblin’s Collection 1975-1989 Volume 1
1998 – The Goblin’s Collection 1975-1980 Volume 2
1998 – The Goblin’s Collection 1978-1984 Volume 3
1998 – The Original Remix Collection Volume 1
1999 – The Goblin’s Collection 1976-1989 Volume 4
2000 – The fantastic journey in the best of Goblin Volume 1


Per saperne di più

Claudio Simonetti’s Goblin

The Lost Vision of the Chandoo Priest è un nuovo progetto musicale frutto della creatività e dell’unione artistica
tra due giovani musicisti già noti agli appassionati di neo-progressive italiano: Francesca Zanetta e Niccolò Gallani
Per saperne di più

The Lost Vision of the Chandoo Priest

L’Estate di San Martino ha deciso di spostare le coordinate del proprio sound verso un progressive rock moderno, quasi privo dei passaggi acustici del passato ma ricco di numerosi spunti elettronici. Fondamentale in questa evoluzione stilistica è l’innesto in formazione di Andrea Pieroni, cantante dal timbro caldo ed espressivo che dona una marcia in più a un album musicalmente ineccepibile. Bentornati!
Per saperne di più

L’estate di San Martino

Tra le formazioni più eclettiche dello storico prog italiano, i Jumbo hanno saputo dare al genere una connotazione mai così aspra e pungente. Un combo di personaggi poliedrici, il cui spirito eclettico si converte in un rock progressivo lontano dagli stilemi della scena italiana, ibridandosi alla sensibilità del folk e a quella del blues, dietro l’egida dei testi controversi di Fella, che trovano pochissimi uguali nel panorama internazionale
Per saperne di più

Jumbo

La Maschera Di Cera è uno dei gruppi-cardine per ciò che riguarda la riscoperta del glorioso suono prog italiano degli anni Settanta. Attiva dal 2002 la formazione genovese è stata una delle poche ad avere la capacità di rispettare in tutto e per tutto quel tipo di sonorità
Per saperne di più

La Maschera di cera
Nell’aprile del 1974 (quando il più vecchio componente del gruppo aveva 16 anni e il più giovane 14) , dopo 6 mesi di prove, eseguono dal vivo “The Musical Box” tratto dall’album dei Genesis “Nursery Crime” del 1971.

Nella primavera del 1975 presentano le cover di 6 brani tratti dall’album “The Lamb lies down on Broadway” uscito alcuni mesi prima.
Da allora si confermano una delle cover band dei Genesis e della musica Prog nazionale ed internazionale più prolifiche dell’ovest milanese. (altro…)
Per saperne di più

CFC
A cura di Renato Scuffietti
In collaborazione con

Prog And Frogs ©2017 -2019 Cascina Caremma P.IVA 09524320158 | Besate (MI)

Informazioni e prenotazioni: +39 02 90 50 020
Privacy Policy | Cookie Policy | Web & Graphics by magnetika

Go to Top